
Sesso protetto: Conosci e Previeni le Infezioni Sessualmente Trasmesse
Se hai una vita sessuale attiva e ti capita di esplorare con partner diversi, questa guida fa per te!
C’è una cosa che devi sempre mettere in valigia per le tue sessioni: il profilattico. Non è solo una protezione contro le gravidanze indesiderate, ma anche un vero scudo contro le infezioni sessualmente trasmesse (IST).
Cosa Sono le IST e Perché Dovresti Conoscerle?
Le IST sono un gruppo di malattie che si diffondono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti. Si trasmettono tramite qualsiasi tipo di contatto sessuale (sì, anche orale e anale) attraverso liquidi organici come sperma, secrezioni vaginali, sangue e saliva. E non è tutto: puoi contrarle anche attraverso tatuaggi, piercing o aghi non sterilizzati, oltre che da mamma a bambino durante la gravidanza o il parto.
Perché Sono un Problema?
Molte IST sono asintomatiche, quindi potresti averle senza saperlo e trasmetterle ai tuoi partner. Quando ci sono sintomi, possono includere:
- Perdite insolite (vaginali o uretrali);
- Dolore al basso ventre;
- Ulcere o irritazioni nella zona genitale.
Se non curate, possono portare a problemi seri come infertilità, complicazioni in gravidanza, e aumentare il rischio di contrarre l’HIV.
Quali Sono le Più Comuni?
Le IST più diffuse e curabili includono:
- Sifilide
- Gonorrea
- Clamidia
- Tricomoniasi
Ma ci sono anche quelle incurabili, come l’HIV, il papillomavirus umano (HPV), l’herpes simplex (HSV) e l’epatite B. Queste possono solo essere gestite, non eliminate.
La Tua Prima Linea di Difesa: Il Profilattico
Non c’è niente di più sexy della responsabilità. Usare il preservativo non solo ti protegge da gravidanze indesiderate, ma è il metodo più efficace per ridurre il rischio di IST. È facile da trovare, non costa una fortuna e… beh, ti permette di goderti il momento senza preoccupazioni future.
Hai una sessione in vista? Porta con te i preservativi! Non aspettare che ci pensi qualcun altr*. Prevenire è meglio che curare, e oggi più che mai è importante proteggere sia la tua salute che quella dei tuoi partner.
Ma quindi anche in caso di rapporto orale corro dei rischi?
Risposta breve: si
Il sesso orale comporta l’uso della bocca, delle labbra o della lingua per stimolare il pene (fellatio), la vagina (cunnilingus) o l’ano (anilingus) di un partner.
Il principale rischio correlato al sesso orale non protetto è rappresentato dalle infezioni urinarie, genitali o rettali e faringee.
Molte malattie sessualmente trasmissibili (MST), così come altre infezioni di bocca, gola, genitali o retto, possono essere diffuse attraverso il sesso orale non protetto.
Il Controllo Regolare È un Atto d’Amore e di Rispetto Reciproco
Se sei sessualmente attivo/a con più partner, fai controlli regolari. Non c’è niente di sbagliato nell’andare dal medico per assicurarti che tutto sia in ordine. Prendersi cura di sé è il primo passo per prendersi cura degli altri.
Una comunità è tale se tutti i membri si prendono cura gli uni degli altri.

A bologna al Sant’ Orsola c’è un area dedicata alla prevenzione e il monitoraggio delle malattie sessualmente trasmissibili.
E’ possibile tenersi monitorati in modo gratuito accedendo a queste strutture.
https://www.aosp.bo.it/it/content/ambulatorio-malattie-a-trasmissione-sessuale-mts
Puoi anche prenotare una visita privata parlando con il tuo medico o accedendo al CUP web https://www.cupweb.it/cup_web_regionale/login.htm
Ci sono anche associazioni dedicate che possono aiutarti come BLQ Checkpoint.
Plus APS. che distribuisce preservativi ma anche la PrEP.
Un checkpoint è una struttura interamente gestita dalle associazioni e dedicata al counselling e al test di screening a risposta rapida, salivare o a prelievo capillare, per l’HIV e altre infezioni a trasmissione sessuale.
Ma se mi si rompe il preservativo?
La PrEP (Profilassi Pre-Esposizione) è un trattamento preventivo per ridurre significativamente il rischio di contrarre l’HIV, il virus che causa l’AIDS. Si tratta di un farmaco che viene assunto da persone HIV-negative per proteggersi dal virus, specialmente in situazioni o stili di vita che le espongono a un rischio maggiore di infezione. https://www.helpaids.it/PrEP
Come Funziona?
La PrEP utilizza farmaci antiretrovirali, gli stessi utilizzati per trattare le persone con HIV, ma in questo caso somministrati a persone senza il virus. I farmaci agiscono bloccando l’ingresso del virus nelle cellule e impedendo la sua replicazione, proteggendo così il corpo dall’infezione.
Per Chi È Indicata?
La PrEP è consigliata a chi ha un alto rischio di contrarre l’HIV, come:
- Persone con più partner sessuali;
- Chi ha rapporti sessuali non protetti con partner di stato sierologico sconosciuto o con HIV;
- Lavoratori del sesso;
- Persone che fanno uso di droghe iniettabili e condividono aghi o siringhe;
- Coppie sierodiscordanti (dove uno dei due partner è HIV-positivo).
Se assunta correttamente, la PrEP è altamente efficace, riducendo il rischio di contrarre l’HIV di oltre il 90% durante rapporti sessuali e di oltre il 70% tra chi fa uso di droghe iniettabili. Tuttavia, non protegge dalle altre infezioni sessualmente trasmesse (IST), quindi l’uso del preservativo rimane fondamentale.
È importante consultare un medico per decidere il metodo più adatto alle proprie esigenze.
Conclusione
Il sesso è bellissimo, liberatorio e divertente. Ma per godertelo al massimo, la sicurezza è fondamentale. Usa il preservativo, informati e, soprattutto, vivi la tua sessualità in modo responsabile. La vera libertà è fare scelte intelligenti.
- https://www.salute.gov.it/portale/fertility/dettaglioContenutiFertility.jsp?lingua=italiano&id=4557&area=fertilita&menu=malattie#:~:text=Di%20queste%2C%204%20sono%20attualmente,e%20papillomavirus%20umano%20(HPV).
- https://www.helpaids.it/PrEP
- https://www.aosp.bo.it/it/content/ambulatorio-malattie-a-trasmissione-sessuale-mts
- https://www.plus-aps.it/
- https://www.cupweb.it/cup_web_regionale/login.htm
- https://www.my-personaltrainer.it/salute/sesso-orale-non-protetto-quali-rischi.html
Foto di Nathan Dumlao su Unsplash

